Anche il 2022 è stato un anno di intenso lavoro e di novità per Porta Aperta, nonostante venissimo da due anni non facili a causa della pandemia. Il Covid ha causato una vera e propria emergenza sociale.
A livello nazionale le famiglie in povertà assoluta sono un milione 960mila, pari a 5.571.000 persone (il 9,4% della popolazione residente) ed anche a livello locale abbiamo assistito ad un forte aumento delle persone in difficoltà.
Tra il 2020 e il 2021 l’incidenza della povertà è cresciuta più della media per le famiglie con almeno 4 persone, le famiglie con persona di riferimento di età tra 35 e 55 anni, i bambini di 4-6 anni, le famiglie degli stranieri e quelle con almeno un reddito da lavoro. Per noi questo ha significato un aumento dell’impegno nei diversi servizi che svolgiamo, anche perché, accanto alla povertà è aumentata, anche nella nostra provincia, la marginalità estrema.
CLICCA QUI per consultare il nostro Bilancio Sociale 2022


Minori stranieri non accompagnati, Modena eccellenza a livello regionale
11 Marzo 2025
L’Azienda USL di Modena è stata tra i protagonisti della presentazione dei progetti più all’avanguardia per la salute della popolazione migrante in Emilia-Romagna, in particolare per

Porta Aperta sempre più impegnata anche nell’accoglienza rivolta all’universo femminile: l’8 marzo a Casa di Rut
9 Marzo 2025
Una Festa della Donna particolarmente sentita dall’associazione Porta Aperta di Modena che da sempre si rivolge a un’utenza prettamente maschile, e che negli ultimi tempi

Servizio Civile a Porta Aperta – Candidature entro il 27 febbraio 2025
18 Febbraio 2025
Porta Aperta è sede di Servizio Civile Universale. Fino al 27 febbraio 2025 ore 14 sono aperte le domande di partecipazione ai progetti “Tu si che